Sicurezza lavoro 81/08

Aggiornamento Edilizia 6 ore (SYC-SL0008)


Descrizione
Aggiornamento Edilizia 6 ore

Corso di aggiornamento per la formazione e informazione per la sicurezza dei lavoratori ai sensi dell'articolo 37, comma 2 del decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81, e s.m.i. e conforme all'Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016.

Corso di aggiornamento sulla sicurezza, facendo seguito alle disposizioni dell'Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016, la figura del lavoratore deve ricevere un adeguato aggiornamento.

OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso si propone di trasferire ai discenti nozioni e conoscenze sulle novità legislative ed approfondisce argomenti di interesse dei lavoratori trattando significative evoluzioni e innovazioni. Le lezioni sono diverse in funzione delle attività e mansioni dei lavoratori. Tra gli argomenti trattati approfondimenti giuridico normativi, aggiornamenti sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori, aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza in azienda, fonti di rischio e relative misure di prevenzione.

DESTINATARI DEL CORSO
Ogni lavoratore, definito come: persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell'ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari. (art. 2 comma 1, lettera a), D.Lgs. 81/2008).

CONTENUTI DEL CORSO
• Introduzione al D.lgs. 81
• Le figure della sicurezza
• Lavoratori e sicurezza perché partecipare
• Segnaletica di sicurezza
• Infortuni, malattie professionalie e la tutela assicurativa
• Il Mancato Infortunio
• I principali rischi infortunistici
• Cantieri: un quadro d’insieme
• Alcol e droghe
• Procedure di utilizzo di attrezzature manuali ed elettriche in cantiere
• Attrezzature in cantiere: prevenzione e corretto utilizzo
• Utilizzo delle scale in sicurezza
• Lavoro in quota
• La movimentazione manuale dei carichi
• Rischi da movimenti ripetitivi
• Il rischio biologico
• Rischio chimico
• Rischio cancerogeno
• Agenti chimici pericolosi in edilizia
• Rischio rumore
• Rischio vibrazioni
• Dispositivi di protezione collettiva ed individuale
• Misure di prevenzione del rischio di incendio
• La gestione delle emergenze e il piano di emergenza


Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.
Al termine del corso è previsto un test finale che verifica l'apprendimento con domande a risposta multipla riguardo l'intero contenuto del corso.

Le lezioni sono organizzate in moduli didattici multimediali interattivi.

ATTESTAZIONE: alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

REQUISITI: corso di formazione e Informazione per lavoratori

VERIFICA: test finale con domande a risposta multipla

SCADENZA CERTIFICATO: 5 Anni dalla data di rilascio dell'attestato di frequenza

360 minuti | SCORM | info@scitalia.com

Contenuto
  • Introduzione al D.lgs. 81
  • Le figure della sicurezza
  • Lavoratori e sicurezza perché partecipare
  • Segnaletica di sicurezza
  • Infortuni, malattie professionali e la tutela assicurativa
  • Il mancato Infortunio
  • I principali rischi infortunistici
  • Cantieri: un quadro d’insieme
  • Alcol e droghe
  • Procedure di utilizzo di attrezzature manuali ed elettriche in cantiere
  • Attrezzature in cantiere: prevenzione e corretto utilizzo
  • Utilizzo delle scale in sicurezza
  • Lavoro in quota
  • La movimentazione manuale dei carichi
  • La movimentazione manuale dei carichi - Video
  • Sollevare correttamente i carichi - Video
  • Rischi da movimenti ripetitivi
  • Il rischio biologico
  • Rischio chimico
  • Rischio cancerogeno
  • Agenti chimici pericolosi in edilizia
  • Rischio rumore
  • Rischio vibrazioni
  • Dispositivi di protezione collettiva ed individuale
  • Misure di prevenzione del rischio di incendio
  • La gestione delle emergenze e il piano di emergenza
  • La gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro - Video
  • Scheda di valutazione
  • Questionario di Gradimento
Regole completamento
  • Tutte le unità devono essere completate